Vorrei evitare di rendere almeno questo mio post una pubblicità con questo o quell’operatore, quindi anonimizzerò le varie compagnie (ma voi sentitevi liberi di fare ciò che vogliate).

Ho varie storie brutte di operatori mobili italiani

(1) Nel 2019 decido di cambiare dall’operatore A con cui ero da tre anni, all’operatore Z per vedere come mi sarei trovato. Il contratto che avevo con A durava due anni e dopo ero libero di cambiare, dato che erano quasi tre anni, passo a Z senza farmi problemi. Qualche mese dopo, nell’ultimo estratto conto della Banca Popolare di Vincenza (prima di essere assorbita da Banca Intesa) trovo 50 euro trattenuti dalla Cattiva A senza ragione. Non me ne sarei accorto perché la mia carta di credito stava venendo chiusa prima del passaggio e non mi hanno notificato niente

(2) Siamo nel 2023. Mia madre aveva un contratto con A (sempre loro) da ormai da 11 anni. Contratto bruttino (pagava 13 euro al mese per 10 GB di dati e telefonate illimitate), ma a lei andava bene così perché poteva comprare biglietti dell’autobus con SMS e non voleva cambiare. Mia madre mi chiama e mi dice che nel 2022 ha speso 500 euro di telefono. Ora 13x12 = 156 e anche pagando 2 euro di biglietti del bus, non saremmo arrivati che a poco più di 200. Vado nel negozio di A dove scopro che è stata passata ad un contratto a 20 euro al mese (con tutto illimitato) senza nessuna notifica e che ha mille servizi attivati, ad esempio un ottimo 2 euro al mese “contro i virus”. Cerco di farglieli disattivare sul posto, ma mi viene detto che devo chiamare. Dopo aver lottato al telefono, dico a mia mamma che d’ora in poi torna a comprarsi biglietti dell’autobus di carta e la passiamo a Z. Le spese adesso sono controllate. Nel frattempo A continua a mandare messaggi dicendo “torna da noi a 6 euro al mese per tutto illimitato”. Ma come, fino a due mesi prima ne volevate 20?

(3) Siamo nel 2023. Un mio collega normalmente molto attento e preciso, mi racconta che per ragioni che non ha capito, il pagamento automatico non ha funzionato un mese, e la compagnia B non gli ha detto nulla. Dopo qualche mese gli arriva una lettera che dice che deve pagare 150 euro al posto di 10 da una compagnia di recupero crediti. Non ha ricevuto nessuna notifica riguardo al mancato pagamento l’anno prima e tutti i mesi del 2022 sono stati pagati, tranne uno. Ha fatto varie telefonate, ma non è servito a nulla. Gli hanno fatto scrivere da un avvocato, chiedendone 250 e minacciandolo di andare in tribunale. Non mi ha dato tutti i dettagli, ma mi ha detto che per chiudere la cosa (per sfinimento) ha pagato 250 euro.

(4) Si sprecano le storie di altri miei amici che hanno subito continue rimodulazioni di prezzo e tentativi di attivare questo o quel servizio inutili che costano un sacco. Sono cose che leggo costantemente online, ma sento anche direttamente.

E voi?

  • @[email protected]
    link
    fedilink
    86 months ago

    Niente anonimizzazione. Name and shame. Ma tanto lo so che con A intendi per forza o Tim o Vodafone.

    TIM la prima volta che ci sono cascato: hanno mandato un truffatore a casa che mi ha fatto firmare un foglio dove mi prendevo una SIM per me a 10 euro e internet a 25 “per sempre”. Poi mi ha dato 3 altre SIM “per tutta la famiglia” che a suo dire erano abbinate al solito contratto e avrebbero usato gli stessi minuti e giga ecc. “Ma non mi serve” - “ma è in omaggio”. Ok le prendo e le metto in un cassetto. Arriva una bolletta stratosferica. Il raee che chiamano modem “in omaggio” in realtà l’ho pagato 300 euro, le SIM “in omaggio” mai usate in realtà le pago 15 euro al mese. Contestato tutto, TIM mi risponde essenzialmente con “cazzi tua ecco la copia del contratto capestro che hai firmato” dove il truffatore di prima ha aggiunto tre righe a mano dove aggiunge le SIM “in regalo”. Messi d’accordo tramite Corecom dove per fortuna ho pagato molto meno. Con una clausola dove se sarei rientrato in TIM entro i prossimi dieci anni avrei dovuto ripagare tutto. “Non mi pare il vero”, dico, per favore non contattatemi mai più. E infatti da quel giorno ogni settimana continuano a ritelefonarmi "dai Ciccio rientra in TIM che ti diamo tutto gratis per “sempre” 😉 " fregandosene delle costanti richieste di rimozione dati. Avrei dovuto insistere su una clausola dove se per i prossimi dieci anni mi avessero ricontattato con una cold call non richiesta, sarei io a dover ricevere i centinaia di euro di penale

    • @[email protected]
      link
      fedilink
      35 months ago

      Vergognoso ma non mi stupisco… sono agenzie mandatarie che si affidano ad agenti pagati a provvigione… e capita con qualunque tipo di utenza (gas, elettricità ecc.)

      • @[email protected]
        link
        fedilink
        45 months ago

        Le compagnie (telefoniche, o gas, energia, ecc) dovrebbero avere tolleranza zero con questi agenti perché vanno a erodere proprio l’efficacia del brand. Per me, anche se tecnicamente sono stato truffato dal sig. Ciccio, a contratto della “contratti onesti srls”, è colpa di Tim che dovrebbe togliere contratti immediatamente all’intera agenzia alla prima mela marcia, inserire nelle liste “win back” numeri civetta inseriti nel registro opposizioni, e che quindi se chiamati fanno capire subito che l’agenzia opera illegalmente, ecc ecc

        Però se facessero così gli introiti a breve termine sarebbero minori

        Perché tra coccolare un cliente e prendere 30 euro al mese per vent’anni o truffarlo e prendere 200 euro dopo 2 mesi di contestazioni (quindi: una perdita economica una volta pagati gli avvocati) è molto meglio prendere più soldi oggi ma perdere il cliente per SEMPRE

        • @[email protected]
          link
          fedilink
          35 months ago

          Non vorrei essere staro frainteso, sono assolutamente d’accordo con te. Sono pratiche commerciali assolutamente controproducenti (a mio avviso) e lesive dell’immagine dell’azienda committente ma… continuano a ricorrere a questo canale di vendita e in grandissima misura quindi deduco che qualche eminenza grigia del marketing, da qualche parte, fatti i proprio conti deduca che il gioco vale comunque la candela…

    • @ConstipatedWatsonOP
      link
      26 months ago

      Non volevo mettere nomi più che altro per insistere su chi fosse la compagnia Z con cui mi sto trovando bene.

      La storia che racconti è agghiacciante e non so come tu abbia fatto ad uscirne! A dire il vero, non conoscevo neanche il Corecom (che se ho capito bene è una emanazione dell’AGCOM, giusto?)

      Avevo sentito di questo tipo di offerte di internet a casa + 4 sim “in regalo”, ma non avevo sentito di questi tentativi di fare pagare le sim in regalo.

      Quando me l’hanno raccontato, ho dovuto resistere alla tentazione di farlo io e pagare di più al mese (sulla carta), ma alla fine sembra che sia stato meglio così!

      Complimenti comunque per essere riuscito ad uscirne pagando meno di quello.che avrebbero voluto da te!

  • @[email protected]
    link
    fedilink
    66 months ago

    Vodafone, not even once. Sono stato convinto telefonicamente a cambiare operatore internet un po’ di anni fa. L’operatrice mi ha garantito che la fibra arrivava a casa mia e che non c’era bisogno del loro router (glielo chiesi esplicitamente). Beh dopo l’attivazione viene fuori ovviamente che la fibra non c’è davvero (nei database risultava coperta ma non lo era), il ruoter era obbligatorio e per di più faceva cagare, giocare online era impossibile. Dopo 5 giorni faccio già richiesta di passaggio a nuovo operatore ma (stando al centralino del nuovo operatore) Vodafone non gli rilasciava l’utenza anche dopo sollecito. Dopo 1 mese ci riusciamo ma i 14 giorni di recesso ovviamente sono sfumati. Tengo il router Vodafone in scatola per sicurezza.

    Dopo 3-4 mesi vengo contattato da una agenzia recupero crediti perché non abbiamo pagato gli ultimi mesi, e vogliono che li paghiamo insieme a 300€ di penale per cambio contratto prima dei 24 mesi nonostante spiegammo loro che il servizio era indecente. Riusciamo in qualche modo a convincerli a farci pagare solo la penale.

    Del router non venne chiesto niente ma sospetto che lo avessero messo in conto nonostante non mi abbiano neanche proposto l’opzione di rispedirlo indietro.

    • @ConstipatedWatsonOP
      link
      26 months ago

      Il router obbligatoria con contratto di 4 anni è stata la ragione per cui in pandemia sono andato avanti con un hotspot comprato su Amazon ed una SIM con 50 GB di traffico (oltre a quella del mio cell). È stato piuttosto faticoso, ma volevo fare un grosso dito medio e non accettare un contratto capestro per internet a casa e prima della pandemia ero andato a vari negozi e tutti allegramente mi dicevano che 4 anni di router “in affitto” era la norma e questa cosa mi faceva infuriare perché ho avuto la fortuna di vivere all’estero per qualche anno e questa norma del router obbligatorio per anni non era mai esistita

  • @[email protected]
    link
    fedilink
    6
    edit-2
    6 months ago

    Io per servizi non richiesti ho chiesto i danni a Wind e in conciliazione mi hanno pagato.

    Se interessa posso scrivervi tutta la storia (spalmata su 3 contratti di vari familiari) e quello che ho imparato.

    Lo so che sono tutte cattive le compagnie, è vero, sono tutte uguali, fanno tutte schifo, ma il premio della peggiore io lo darei a Wind che non mi vedrà mai più e penso di essere finito in qualche loro blacklist perché non mi hanno mai più né chiamato né mandato SMS “torna a Wind”, prima ne ricevevo diversi ogni mese.

    • hummerego
      link
      fedilink
      46 months ago

      e penso di essere finito in qualche loro blacklist perché non mi hanno mai più né chiamato né mandato SMS “torna a Wind”, prima ne ricevevo diversi ogni mese

      …e allora hai vinto

      • @ConstipatedWatsonOP
        link
        36 months ago

        Già! I malefici SMS che invitano a tornare sono una maledizione perpetua…

    • @ConstipatedWatsonOP
      link
      26 months ago

      Mi interessa, mi interessa, mi interessa (quando hai tempo)!!!

      Quello di cui hai purtroppo fatto esperienza è utile a tutti, credo (almeno a me, perché mi interessa tutti i modi possibili di truffare, che possono presentarsi anche in ambiti diversi dalle compagnie telefoniche)

  • Shimitar
    link
    fedilink
    35 months ago

    Chiamo il 190 per un problema alla linea di casa e vengo bersagliato per giorni da telefonate dello stesso call center che vuole farmi passare a TIM dicendo che tanto Vodafone non può risolvere il problema.

    La la più bella di tutte le telefonate è la signorina che comincia dicendo sono del supporto tecnico di Vodafone e due fasi dopo dice perché noi del supporto tecnico di Tim…

    • @ConstipatedWatsonOP
      link
      25 months ago

      Fantastico! Le provano di tutti i colori, ovviamente l’unico interesse è prenderti come cliente, ma non per la qualità del servizio (una volta che ti abboni non è più un loro problema)!

      • Shimitar
        link
        fedilink
        35 months ago

        Prendono la loro commissione per il contratto poi S.C.T.

        Comunque il supporto Vodafone (190) è appaltato ad aziende che notoriamente rivendono i clienti in barba al registro delle opposizioni e la legge sulla privacy perché tanto sono in Albania. Vodafone lo sa, ma quei call center procurano talmente volume di contratti che non li fanno fuori. Molto poco serio secondo me.